Caramel Town
  • HOME
  • ABOUT
  • PERSONAGGI
  • RITRATTI DA FAVOLA
    • INDOOR
    • OUTDOOR
    • PHOTOBOOTH
    • VIDEO
    • PACCHETTI SPECIALI
  • SHOP
    • PLAYWEAR
    • PLAYGROUND
    • PLAYTIME
  • GIFTS
  • BLOG
  • CONTACTS

Cosa ti piace fotografare?

15/10/2015

0 Comments

 
Picture

Caramel Town 4x4: Fotografia 
"Cosa ti piace fotografare?"

Caramel Town 4x4 è.... una settimana dedicata ad un tema ,diverso ogni mese, diviso in 4 categorie e per ciascuna una top 4 di suggerimenti. 
Se sei appassionato di fotografia, avrai notato che istintivamente sei portato a prediligere un tipo di foto rispetto ad un altro: paesaggi, persone conosciute, scene di vita quotidiana, dettagli. 
Mi sono sempre chiesta se queste scelte raccontassero qualcosa di noi.
Io ad esempio adoro “rubare” istanti di vita, soffermarmi su piccoli dettagli che improvvisamente mi saltano all’occhio. Mi raccomando, se come me siete tentati dal fare foto street...ricordate che non andrebbe mai violata la privacy altrui...e che per pubblicare foto che ritraggono soggetti riconoscibili è necessario farsi sempre rilasciare una liberatoria. ;)

Ma proviamo a fare un Ognuno di questi tipi di foto in realtà corrisponde a veri e propri generi fotografici, nei quali i professionisti di specializzano. Ognuno ha dei suoi tratti distintivi, delle “regole” e naturalmente dei grandi maestri di riferimento!  Proviamo a fare un viaggio attraverso i generi fotografici più comuni.
​
Se vi state chiedendo Pon e Dario cosa preferiscano...beh... i ritratti!
Dario è più da studio, Pon invece ama decisamente stare all'aria aperta! :) 

Picture
1. Ritratto
È naturalmente il tipo di fotografia che si focalizza sulle persone.
Una o più persone, primi piani, figura intera o dettagli. Si distingue da un’istantanea per la sua caratteristica vocazione nel raccontare la natura del soggetto/i.
È fondamentale per ottenere un ritratto d’impatto, che racconti davvero qualcosa, instaurare un rapporto con il soggetto. A seconda del tipo di scatto che si vuole ottenere - più posato o naturale, artistico o di reportage - il ruolo del fotografo dovrà essere diverso.
Per uno scatto posato, soprattutto se artistico, può essere determinante una “direzione” per cui è necessaria una presenza forte del fotografo, uno scatto più spontaneo e naturale invece dovrà portare il fotografo a scomparire gradualmente dal set, in modo che il soggetto sia portato a manifestarsi per quello che è veramente.
Per aiutare i soggetti ad essere a loro agio, oltre a creare un dialogo, è sempre consigliabile mettere un po’ di musica. Il silenzio può mettere davvero a dura prova la resa dello shooting. 
Requisiti fondamentali: empatia, rispetto e discrezione
Fotografi di riferimento: Steve McCurry, Richard Avedon, Robert Doiseneau
Obiettivi ideali: ottica fissa 85millimetri; zoom 24-70millimetri
Picture
2.    Street
La cosiddetta fotografia di strada è quella che si ha come 'obiettivo' raccontare, senza filtri, la verità di un momento, di un luogo.
Il punto di vista del fotografo, nell’inquadratura e composizione, consente di scoprire aspetti nascosti, invisibili ma veri, di quel dato momento o luogo, senza manipolazione, alterazione della realtà. 
Cogliere l’attimo è fondamentale.
Naturalmente non è necessario che si scatti in “strada”, ma è sufficiente che sia un contesto urbano, pubblico.
Gli individui possono essere presenti ma anche questo non è indispensabile.
Ci sono dei punti di contatto tra la street photography e lo stile dei reportage, che solitamente però tendono a raccontare eventi, notizie, luoghi, avvenimenti attraverso un insieme di foto. 
Requisiti fondamentali: curiosità e pazienza
Fotografi di riferimento: Henry-Cartier Bresson, Frank Capra 
obiettivo ideale: ottica fissa 35millimetri; zoom 24-105millimetri
Picture
3.    Paesaggi e natura
Questo genere non necessita di grandi definizioni, è sicuramente chiaro a tutti di quale tipo di foto si tratti.
Il fotografo interessato a raccontare attraverso le sue immagini i paesaggi e la sua natura è prima di tutto un esploratore e un grande osservatore. La sfida più grande è trovare luoghi nuovi e interessanti e/o scattare in quelli noti a tutti ma da una prospettiva diversa e accattivante, emozionante.
Per questo genere di fotografica non esistono limiti orari e climatici, non può esserci paura dei pericoli o dei luoghi non conosciuti. Ci si deve saper mimetizzare, nel vero senso della parola, e avere la determinazione per  aspettare per ore il momento giusto.
Le condizioni climatiche e di luce non sono controllabili, per cui per fare un singolo scatto potrebbe essere necessario, dopo un sopralluogo, presidiare la location per giorni o addirittura settimane prima di riuscire ad ottenere l’effetto desiderato.
Requisiti fondamentali: pazienza, flessibilità, passione per il viaggio
Fotografi di riferimento: Ansel Adams, Edward Weston
obiettivo ideale: zoom 14-24millimetri ​
Picture
4.    Macro
La fotografia macro è quella che consente di rendere visibili, nitidi, magici… dettagli microscopici.
I soggetti più comuni sono fiori e insetti, ma naturalmente può diventare interessante e sorprendente qualsiasi cosa: componenti metallici o plastici di svariati oggetti, trame di tessuti, colori e i dettagli di un quadro o di un graffito etc etc.
Il bello è dare ampio spazio alla fantasia ed elevare a soggetto degno di attenzione cose infinitamente piccole che solitamente sfuggono all’occhio umano.
Attraverso la fotografia macro si impara a guardarsi intorno in modo diverso, alla scoperta dell'impercettibile.
Requisiti fondamentali: pazienza, estro e curiosità. 
Fotografi di riferimento:  Alberto Ghizzi Panizza
obiettivo ideale: ottica fissa 150-200millimetri per oggetti in movimento; 30-60 per soggetti i fissi. P.s. in ogni caso è fondamentale dotarsi di un cavalletto per assicurarsi che la foto sia realmente a fuoco!
Picture
Finisce qui la parte più teorica e "seria" del nostro viaggio attraverso la fotografia…a proposito avete scoperto quale genere è il vostro preferito?
Li vorreste sperimentare tutti?
E...anche voi non vi fate scoraggiare dal maltempo per uscire e far foto? :)
​
Raccontateci tutto attraverso le vostre foto usando i nostri hashtag #CaramelTown #CaramelTown4x4 #CTPhoto

Vi aspetto domani per passare...ad un tema completamente diverso: come divertirsi e giocare con la fotografia... e magari coinvolgere i  bambini!
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine

    Benvenuti!

    Mi chiamo Robin Littleb, e qui sul blog di Caramel Town vi racconterò tutto sul nostro progetto e sulle nostre avventure, buona lettura!

    Archivio

    February 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015

    Categorie

    All
    Back To School
    Bakery
    Books
    Buoni Propositi
    Caramel Town 4x4
    Cupcake
    Famiglia
    Favola
    Food
    Fotografia
    Guida
    Idea
    Inizio
    Kids
    Laboratorio
    Magia
    New York
    Playshooting
    Relax
    Rientro Dalle Vacanze
    Ritratti Da Favola 4x4
    Storia
    Team
    The Yummy Diaries
    Vacanza
    Viaggio

    RSS Feed

CARAMEL TOWN

Benvenuto nell’appiccicosissimo mondo di Caramel Town! Vieni a conoscere i nostri personaggi, te ne innamorerai! 

CI TROVI ANCHE QUI

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Picture

AL LAVORO! 

Immagine
Website - Caramel Town 2015 - Tutte le fotografie e le illustrazioni contenute su questo sito web sono di proprietà di Caramel Town.